OLTRE LA RETORICA DEL MAI PIÙ PER NON ARRENDERSI ALLA RASSEGNAZIONE
Quando mi è stato chiesto di scrivere un articolo sulla mia esperienza di Servizio Civile Universale in Bosnia, dopo un attimo di panico, la prima immagine che mi è venuta in mente è stata l’Una, il fiume di Bihać
Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della guerra
IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto di impegno, passione e solidarietà
Tra il 31/03 ed il 03/04 abbiamo avuto il piacere di accompagnare il viaggio di istruzione di una classe 5a dell'ITSOS Marie Curie di Cernusco sul Naviglio (MI)
Il 10 giugno alle ore 20.00 Caritas Ambrosiana e IPSIA, nel 30° annivarsario del genocidio di Srebrenica, organizzano la proiezione del documentario alla presenza del regista Ado Hasanović
Il 10 giugno alle ore 9.30 Caritas Ambrosiana e IPSIA, promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari
Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la Pace “Peace at work”
In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai
Il 14/15 maggio si sono tenuti due degli eventi conclusivi del progetto BRAT - Balkan Route: Accoglienza in Transito – AID 012590/02/7